“Per avere successo, non è sufficiente prevedere, dobbiamo anche imparare a improvvisare.”
ISAAC ASIMOV
L’improvvisazione teatrale è l’arte di creare sul momento, di ascoltare cosa ci succede intorno e di reagire agli stimoli che arrivano in maniera immediata.
L’improvvisazione teatrale targata Assetto teatro si basa sullo studio della didattica Usa e Canadese e ha come riferimento i maestri Keith Johnstone e i suoi allievi diretti integrando il tutto con le tecniche teatrali e l’acting e performing training. I nostri docenti si sono formati con i più grandi nomi internazionali del teatro e dell’improvvisazione per dare vita al nostro metodo unico: il Metodo AST.
Formare, performare, divertirsi.
Quando è stata l’ultima volta in cui hai fatto qualcosa per la prima volta?
È il momento di saltare il burrone, di prendere il rischio e di fare qualcosa che non hai mai fatto! Che tu sia interessato a incontrare nuove persone, provare qualcosa di inaspettato o cucirti addosso un percorso professionale creativo, Assetto teatro ha la classe perfetta per te.
Tre sono i livelli del corso, ogni livello rappresenta una annualità.
Primo livello
Nel primo livello, inizierai a scoprire il tuo super potere, a conoscere il tuo gruppo e a fidarti di loro. Aumenterai l’ascolto attivo e il livello di attenzione del tuo corpo nello spazio. Inoltre imparerai a creare delle brevi storie completamente improvvisate, lavorare sulla propriocezione e sulla fiducia nelle proprie capacità ma soprattutto sulla regola d’oro del “si, e.”. Alla fine del percorso si andrà in scena con piccole performance completamente improvvisate.
Secondo livello
Il secondo livello lavora su due percorsi, l’orizzontalità di una storia improvvisata e la verticale dei personaggi. Per orizzontalità parliamo di narrazione, storytelling e viaggio dell’eroe. Per verticalità parliamo di profondità dei personaggi, verosimiglianza e credibilità. Gli studenti imparano a improvvisare i personaggi. Analizzano la creazione di personaggi attraverso motivazioni interne, come il punto di vista, lo stato, i desideri e le intenzioni, e quelle esterne, come la fisicità e la biomeccanica. Alla fine del percorso si andrà in scena con uno spettacolo completamente improvvisato.
Terzo livello
Il terzo livello fa esplodere il tuo super potere affinando le tecniche per poter improvvisare qualunque tipo di scena. Si analizzano le tecniche registiche, di scrittura e di mimo, da applicare alle storie create all’istante. Inoltre si lavora su specifiche categorie di narrazione e si distinguono le due modalità di performance: la short form basata su storie brevi e la long form con racconti più lunghi e distesi. Alla fine del percorso si andrà in scena con uno spettacolo creato ad hoc per il gruppo in accordo con il docente.